Location
Bernardone
Nocchi - Toscana
Ricavato dal restauro di un antico frantoio nel pieno rispetto dell’architettura originale, il Ristorante B&B Bernardone nacque come piccolo ristoro per chi percorreva la via Provinciale verso Lucca...
PROGRAMMA CONFERENZA
GLI SCENARI DEL DESTINATION WEDDING
martedì 13 novembre 2018
9.30 – 10.15 Apertura lavori. “Come capire se si hanno le caratteristiche per entrare nel Destination Wedding!” Imprenditoria, professionisti e territori a confronto.
Bianca Trusiani – Presidente CT
10.15 – 10.45 “Il patrimonio aristico e culturale italiano, teatro emozionale per eventi e cerimonie”
FAI
10.45 – 11.15 “Made in Italy: Stile e Lusso piu’ sostenibile”.
Valeria Mangani – CEO MADE IN ITALY LUXURY 4.0
11.15 – 11.45 Coffee Break
11.45 – 12.30 “Capire l’universo del Destination Wedding in Italia attraverso l’osservatorio.” Nuovi flussi in un panorama che cambia repentinamente.
Alessandro Tortelli – Direttore del Centro Studi di Firenze
12.30 – 13.00 Le leve dell’Inbound Marketing per rendere un territorio “Wedding Friendly”.
Marco Mason – Direttore Gruppo Struktura
13.00 – 13.30
“Come si organizza un matrimonio di classe in ottica destination wedding”. Lusso bellezza eleganza – classe – chiavi in mano
Roberta Torresan – Wedding Planner & Designer
13.30 – 15.00 Lunch
15.00 – 17.00 Talk Show: “La bellezza del made in Italy”. Tradizione, cultura, lusso, creazione. Lo stile italiano nel mondo.
Erika Gottardi – Presidente Woman and Bride Magazine
Valeria Mangani – CEO MADE IN ITALY LUXURY 4.0
Roberta Torresan – Wedding Planner & Designer
Marco Mason – Direttore Gruppo Struktura
Alessandro Tortelli – Direttore del Centro Studi di Firenze
Angelo Garini – Wedding and Event Planner
Bianca Trusiani – Presidente CT
mercoledì 14 novembre 2018
9.30 – 10.15 “Architettura degli eventi”. Quali sono le caratteristiche per poter “firmare” un evento.
Angelo Garini – Wedding and Event Planner
10.15 – 10.45 “Arte, moda, cultura, diffusione di un concetto tutto Made in Italy”. Come viene recepita la nostra immagine all’estero e come ci si relaziona.
Erika Gottardi – Presidente Woman and Bride Magazine
10.45 – 11.15 “Strutture ricettive: opportunità, rimodulazione degli spazi”. Massimizzare la capacità di accoglienza e destagionalizzare.
Mauro Santinato – Presidente Teamwork Rimini
11.15 – 11.45 Coffee Break
11.45 – 12.15 “Creare nuove concrete connessioni con l’estero”. Come entrare nei circuiti internazionali per fare business attraverso relazioni selezionate.
Antonio Percario – Presidente Skal International Roma
12.15 – 13.00 “Come rilanciare un territorio attraverso il destination wedding e mettere a sistema tutta la filiera corta per un efficiente marketing territoriale. Il Caso Puglia”.
Viola Tarantino – Presidente dell’Associazione Wedding Planner in Puglia
Loredana Capone – Assessore all’Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali – Regione Puglia
13.00 – 13.30 “Il cinema professionale al servizio del Destination Wedding”. Location eccezionali e fuori dai soliti circuiti, come entrare in questo mercato: la parola allo scenografo.
Alessandro Rosa – Scenografo cinematografico
13.30 – 15.00 Lunch
15.00 – 17.00 Talk-Show: “L’Italia e il Made in Italy”. Lo sviluppo dei territori, la ricerca di nuove location, entrare nel mercato, creare il prodotto e venderlo.
Bianca Trusiani – Presidente CT
Angelo Garini -Wedding and Event Planner
Erika Gottardi – Presidente Woman and Bride Magazine
Alessandro Rosa – Scenografo cinematografico
Antonio Percario – Presidente Skal International Roma
Mauro Santinato – Presidente Teamwork Rimini
Viola Tarantino – Presidente dell’Associazione Wedding Planner in Puglia
Massimo Ambrogi – Consulente di project management BWI