Un tuffo nel passato attraverso straordinarie esibizioni, suggestivi spettacoli, laboratori, tornei e combattimenti medioevali, resi unici e indimenticabili grazie all’innovativo uso della tecnologia.
La Cava dei Balestrieri e il centro storico di San Marino ospiteranno mille emozioni senza tempo: gare e battaglie, esibizioni di gruppi di musica e teatro, gli accampamenti e i mercati medioevali, le evoluzioni degli sbandieratori e i giochi di balestra che culmineranno con l’attesissima Disfida del Tricorniolo.
I gustosi menu ispirati alle antiche ricette assicureranno piacevoli momenti rilassanti in cui godersi l’atmosfera e l’ambientazione sapientemente ricreata nei locali del centro, trasformati per l’occasione in suggestive taverne.
Il centro storico si trasforma in un grande teatro in cui vivere le emozioni del Medioevo attraverso intensi momenti di musica, e le caratteristiche vie del centro storico offrono laboratori, officine e bancarelle con i mestieri d’epoca, fedelmente riproposte da Maestri Artigiani che incantano il pubblico con la loro arte e bravura.
La fiera di San Martino è conosciuta come “La Festa dei Becchi”, si tiene l’11 novembre e nei week-end antecedenti o successivi.
Tutta la città è allietata da bancarelle e stand in cui sono proposte le eccellenze enogastronomiche locali e quelle provenienti dalle varie regioni italiane.
Imperdibile è il palio della piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.
Al suo interno contiene ancora oggi la sagra nazionale dei cantastorie
Per chi venisse alla fiera per la prima volta consigliamo di assaporare una piadina calda farcita con salsiccia e cipolla di produzione santarcangiolese, accompagnata da un calice di vino Sangiovese. Dessert per l’occasione: caldarroste e un bicchiere di Cagnina dolce.
Due serate nelle quali le vie di Santarcangelo e di Verucchio si riempiono dei profumi e dei sapori dei migliori vini del territorio, allietate da musica e spettacoli
San Leo si anima di suoni e colori in memoria dell’alchimista Giuseppe Balsamo, meglio noto come Alessandro conte di Cagliostro.
Avventuriero, esoterista e alchimista italiano, dopo una vita errabonda spesa tra imbrogli nelle varie corti europee, fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella inespugnabile fortezza.
San Leo ogni anno dedica al personaggio storico tre giornate animate fino a notte fonda, con conferenze, musica itinerante, danza e magia, visite guidate nel paesaggio del Rinascimento, spettacoli visionari e itineranti, giochi di fuoco e marionette, che si concluderanno con l’incendio della Fortezza al ritmo di travolgenti note musicali.
Durante le serate: gastronomia, street food e taverne allieteranno i palati dei partecipanti con le prelibatezze del Montefeltro.