Location
Bernardone
Nocchi - Toscana
Ricavato dal restauro di un antico frantoio nel pieno rispetto dell’architettura originale, il Ristorante B&B Bernardone nacque come piccolo ristoro per chi percorreva la via Provinciale verso Lucca...
Il Castello di Solfagnano, una storia di energia e bellezza
Il Castello di Solfagnano è un castello nobiliare immerso nel cuore verde d’Italia: l’Umbria. Situato tra Firenze e Roma, a pochi chilometri da Assisi, il Castello vanta un passato secolare che affonda le radici nel Medioevo.
Struttura fortificata e Abbazia già dal 1100, ma anche villa e affascinante dimora storica, il complesso viene acquisito agli inizi del Cinquecento dagli Antinori, i quali ne ripensarono gli ambienti, inaugurando un nuovo modo di intendere il paesaggio, come uno spazio grandioso proiettato verso l’esterno, per godere della bellezza della natura.
Una storia secolare che si è intrecciata ai destini delle famiglie aristocratiche più illustri del centro Italia, in cui, tra sedimentazioni culturali e vicende geopolitiche, convivono culto dell’antico e della modernità.
Una storia caratterizzata da: Armonia e Natura, Bellezza ed Energia.
Dal 2007 il Castello è stato acquisito dalla famiglia di Pasquale, Chiara, Francesca e Paola Colaiacovo, che hanno avviato un ambizioso progetto di riqualificazione architettonica e promosso un restauro sapiente, che ha saputo valorizzare l’identità poliedrica di questo luogo.
La villa e il Castello sono oggi diventati un polo di eccellenza all’interno del sistema turistico della Regione Umbria, una struttura prestigiosa e funzionale che apre le sue porte ad eventi esclusivi, a matrimoni, incontri e convention internazionali. Un progetto, quello della famiglia Colaiacovo, che punta a consolidare il ruolo di attrattore di prestigio verso un target internazionale: ospitalità, grandi eventi e matrimoni da favola, all’interno del segmento sempre più strategico per il Sistema Paese del wedding tourism. E inoltre produzioni enologiche, grazie alla coltivazione dei vitigni della tenuta che hanno dato vita a una pregiata gamma di vini; e il benessere della persona, grazie alla partnership con l’Accademia Monacelli che guida gli ospiti del Castello in un percorso di autentica rigenerazione della persona.
Il Castello di Solfagnano è un luogo dalle molteplici anime, che non dimentica la sua storia, ma che sa offrirla attualizzata, rinnovata, al mondo intero. Una storia di energia e bellezza.
Italiano, Inglese, Francese, Portoghese
300+
40
sì
sì
Vino
100
10
25
29
Aeroporto
Aeroporto | Distanza dalla Location - km |
---|---|
Aeroporto di Sant'Egidio Perugia "San Francesco d'Assisi" | 8 |
Aeroporto di Firenze "Amerigo Vespucci" | 171 |
Aeroporto di Roma Fiumicino "Leonardo da Vinci" | 216 |
Stazione Ferroviaria | Distanza - km |
---|---|
Perugia Fontivegge | 28 |
Roma Termini | 188 |
no
sì
no
sì
sì
6
6
si
sì
Rito cristiano cattolico
sì
Luogo di Culto | Distanza - km |
---|---|
Abbazia di Montecorona | 13 |
Sala | Dimensione | Aria Condizionata |
---|---|---|
Salone delle Volte | 600mq | si |
Cantina Emozionale | 180mq | si |
Granaio | 250mq | si |
Salone Nobiliare | 95mq | si |
Parco a Botte
Chiesa
Spazi esterni – Sala delle guardie – Parco a botte
Piazza 1563 – Giardino della Fontana
Salone delle Volte, Granaio, Cantina Emozionale, Spazi esterni
Piazze, Giardini, Spazi e Saloni interni
Vini del Castello di Solfagnano